Eventi
|
Archivio Storico Comunale Norcia
tel. 0743.828711 (int. 308 o 309) archivio@comune.norcia.pg.it |
Archivio Storico Musicale di NORCIA
Fadloni, Fascicoli e Autori
|
Orario di apertura: lun. mer. gio. 9,00 13,00 - 13,30 17,30 - Responsabile Dott.sa Caterina Comino
|
I testi sono disponibili per la consultazione e lo studio da parte di studiosi, studenti e persone qualificate. L'Archivio organiuzza corsi, laboratori e stage universitari relativi alla catalogazione e conservazione dei manoscritti ed allo studio della storia antica e moderna. |
L’archivio storico del Comune, con i fondi ad esso aggregati, consta di 7.800 pezzi, datati tra il secolo XIII e gli anni Sessanta del secolo XX. Nella sezione preunitaria (circa 2.880 pezzi, fino al 1860) si evidenzia, per importanza storica, l’archivio segreto del Comune (secc. XIII-XIX), composto di documenti membranacei e cartacei, parte dei quali legati in volumi o raccolti in ‘fascetti’, conservati in cassetti lignei; il contenuto riguarda i legami tra Norcia e l’autorità centrale pontificia, i rapporti con le comunità nella sfera d’influenza nursina e con le città confinanti o vicine, come Spoleto, Cascia, Camerino, Arquata del Tronto. Attualmente le pergamene, in parte restaurate, sono state collocate in cassettiere metalliche, più adatte alla loro conservazione. Da segnalare, inoltre, le serie Statuti, Consigli e riformanze, Capitoli dei Quaranta, Catasti delle otto guaite di Norcia e Contado, Censi, Grani e grasceria, Consigli delle comunità del contado. Nella sezione postunitaria è collocata la documentazione prodotta nei cento anni dal 1860 al 1960, come i Protocolli, le Delibere del Consiglio, della Giunta, del Podestà, le quasi mille buste del Carteggio amministrativo, e tutta la Contabilità e finanza. Tra i fondi archivistici aggregati al comunale, il più cospicuo (mille pezzi tra il 1490 e il 1978) è quello delle IPAB, prodotto prima dalla Congregazione di carità, e, di seguito, dall’Ente comunale di assistenza (ECA), le istituzioni alle quali lo Stato affidò, dal 1860, la gestione della beneficenza pubblica. Nella Congregazione di carità confluirono le opere pie soppresse dopo l’Unità e, tra esse, alcune di antica origine, come il Monte di pietà, il Monte frumentario, l’Ospedale degli infermi. Nel deposito comunale sono conservati anche fondi archivistici statali, come il prezioso Archivio notarile mandamentale, che raccoglie la produzione dei notai che rogarono nei territori di Norcia tra il 1384 e il 1873 e al quale nel 1822 fu aggregato anche l’archivio notarile di Preci. Dal notarile, e precisamente dalla legatura pergamenacea del volume n. 1610, contenente atti del notaio Giovanni Girolamo Vertecchi dell’anno 1665, proviene l’ormai famoso frammento ebraico della Toseftà, databile agli anni 1003-1004 e di grandissimo valore, perché rappresenta il manoscritto più antico esistente dell’opera. (cfr. M. Perani, I frammenti ebraici negli archivi italiani: censimento e bibliografia al 1998, in ‘Rassegna degli Archivi di Stato, VIII, n. 1, genn./apr. 1998, pp. 56-60.). Un rilievo non minore hanno anche i fondi archivistici del Governatorato di Norcia e Prefettura della montagna (1551-1809) e del Governo distrettuale di Norcia (1816-1860). |
Sabato 9 novembre 2013 ore 11,00"La banda del capitano Melis"Presentazione del volume di Marcello Marcellini - Sala del Consiglio MaggioreDomenica 28 luglio 2013 ore 17,30"L'Ordine del Tempio e San Bevignate"Presentazione del volume sulle tracce dei Templari nell'Appennino Umbro-Marchigiano - Cortile della CastellinaVenerdì 8 marzo 2013 ore 9,00"Cultura e Scrittura: ripensando l'Italia mediana"Convegno nell'ambito degli stage di Archivistica e Paleografia organizzati dall'Archivio Storico di NorciaSabato 29 settembre 2012 ore 10,30"Centenario della nascita di Antonio Ferri"Convegno commemorativo in Sala del Consiglio Maggiore in NorciaSabato 25 febbraio 2012 ore 17,00"L'Archivio della pro Nursia (1936/90)"Presentazione dell'inventario di Daniela mariniSabato 19 febbraio 2012 ore 10,30"Le vie dei commerci sulla Montagna d'Abruzzo"Presentazione del volume di Andrea Di NicolaSabato 18 febbraio 2012 ore 16,30"Norcia 1861: da papalini a italiani"Presentazione del volume realizzato dai ragazzi di NorciaLunedì 21 novembre 2011 ore 10,00"Il terremoto di Norcia del 1859"Conferenza nell'ambito della Settimana degli Archivi dell'UmbriaSabato 20 agosto 2011 ore 21,00
|
|